La mole è una delle sette unità di misura fondamentali nel Sistema Internazionale di Unità (SI) e viene usata per misurare la quantità di sostanza. Una mole di una sostanza è definita come la quantità che contiene tante entità elementari (come atomi, molecole, ioni, ecc.) quanti sono gli atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12. Questo numero di entità è conosciuto come la costante di Avogadro, che è pari a circa 6,022 × 10²³. La costante di Avogadro è fondamentale nella chimica per quantificare e confrontare quantità di sostanze diverse in base al numero di particelle o entità, piuttosto che sulla loro massa.
Vuoi approfondire questo argomento?
Prova il nostro Quiz e impara di più!