Quali sono i primi sistemi crittografici della storia?

Cifrario di Cesare, scitala e atbash

Scitala, una sottile pergamena avvolta intorno a un bastone. Antica crittografia spartana.

I primi sistemi di crittografia, inventati più di 2000 anni fa, sono: cifrario di Cesare, scitala e atbash. Il primo inventato dal console e dittatore della Repubblica romana, Gaio Giulio Cesare. È un cifrario a sostituzione mono alfabetica, ogni lettera viene sostituita da un'altra distante alcune posizioni: A=D B=E C=F e cosi via. Similmente l'atbash, usato dagli Ebrei, sostituisce la prima lettera dell'alfabeto con l'ultima, la seconda con la penultima: A=Z B=V C=U etc... La scitala invece, è un cifrario a trasposizione inventato dagli spartani, consiste in una sottile striscia di pergamena e un bastone di legno. Il messaggio segreto veniva scritto sulla pergamena avvolta intorno al bastone. In questo modo il codice poteva essere decifrato solamente da chi possedeva un bastone delle stesse dimensioni di quello utilizzato per la scrittura del messaggio. La crittografia moderna si basa su algoritmi come: AES, RC4 e blowfish.

Quanto utile ti è stata questa pagina?

Lascia una recensione

Condividi il Sapere!

Rispondi a questa domanda Quiz | Invenzioni e Scoperte

Domande correlate