I tre laghi italiani più estesi si trovano tutti nel Nord Italia: il Lago di Garda, il Lago Maggiore e il Lago di Como.
Il Lago di Garda è il più grande, con circa 368 km² di superficie, e si estende tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. È noto per le sue acque limpide, le attività sportive e le località turistiche come Sirmione, Riva del Garda e Desenzano. Il lago genera anche un microclima mite, che permette la coltivazione di ulivi, limoni e viti anche a latitudini normalmente inadatte.
Il Lago Maggiore, con 212 km², è l’unico dei tre a essere condiviso con un altro Stato: una parte del bacino si trova in Svizzera, nel Canton Ticino. È famoso per le sue isole Borromee, in particolare l’Isola Bella e l’Isola Madre, con giardini botanici e palazzi storici.
Il Lago di Como, di origine glaciale, ha una caratteristica forma a “Y” rovesciata e raggiunge una profondità di oltre 400 metri, rendendolo uno dei laghi più profondi d’Europa. È celebre per i suoi paesaggi eleganti, le ville storiche e l’atmosfera raffinata che ha attirato visitatori da tutto il mondo.
💡 Curiosità:
Il Lago di Como è una delle location italiane più amate dal cinema internazionale. È apparso in film come Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni e Casino Royale della saga di James Bond. Celebrità come George Clooney hanno acquistato ville storiche situate lungo le sponde del lago, contribuendo alla sua crescente popolarità su scala globale.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!