La capitale dell'Italia è Roma, ruolo assunto nel 1871 in seguito all'annessione della città al Regno d'Italia, evento noto come "Breccia di Porta Pia". L'ingresso delle truppe italiane a Roma segnò la fine del potere temporale dei papi e completò il processo di unificazione italiana.
Prima di Roma, altre due città furono capitali d'Italia:
- Torino (dal 1861 al 1865), prima capitale dopo la proclamazione ufficiale del Regno d'Italia avvenuta il 17 marzo 1861.
- Firenze (dal 1865 al 1871), scelta come nuova capitale in seguito alla Convenzione di Settembre, un accordo con la Francia che prevedeva il ritiro delle truppe francesi da Roma (all'epoca sotto il controllo dello Stato Pontificio). In cambio, l'Italia si impegnava a non conquistare la città; per dimostrare buona fede, spostò dunque la capitale da Torino a Firenze.
💡Curiosità:
Roma è l'unica città al mondo che ospita al suo interno uno Stato indipendente: la Città del Vaticano, sede della Chiesa cattolica e residenza del Papa.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!