Qual è la capitale della Spagna?

Madrid

Bandiera della Spagna sventolante e Palazzo Reale nella capitale Madrid

Madrid assunse il ruolo di capitale della Spagna nel 1561, quando re Filippo II decise di trasferire la corte da Toledo. La sua posizione centrale nella penisola iberica fu determinante: permetteva di collegare più facilmente le diverse regioni del Paese, facilitando la comunicazione e l’amministrazione di un impero in espansione.

Questo spostamento segnò un punto di svolta per la città, che da semplice insediamento si trasformò nel principale centro politico, economico e culturale della Spagna. Prima di allora, capitali storiche come Toledo e Siviglia avevano avuto un ruolo centrale nel governo del Paese.

La scelta di Madrid rifletteva non solo una strategia logistica, ma anche la volontà di fondare un nuovo centro di potere dal forte valore simbolico, in grado di rappresentare l’unificazione del regno.

💡 Curiosità:
Davanti alla Puerta del Sol si trova il Kilómetro Cero, una piccola targa considerata il centro simbolico della Spagna. È da qui che partono le principali strade nazionali e, ancora oggi, le distanze tra le città vengono calcolate a partire da questo punto.

Vuoi approfondire questo argomento?

Rispondi ai Quiz e impara di più!
Quiz | Capitali del mondo
Domande correlate