Il Lago di Como, situato in Lombardia, è il lago più profondo d’Italia, con una profondità massima di circa 410 metri. Nonostante il Lago di Garda sia il più esteso per superficie, il Lago di Como lo supera in profondità, arrivando addirittura al di sotto del livello del mare. Una particolarità insolita per un lago di montagna situato a quasi 200 metri di altitudine.
Le acque del Lago di Como sono utilizzate anche per alimentare centrali idroelettriche, sfruttando il dislivello naturale creato dai fiumi collegati al lago. Questo lo rende non solo un luogo di grande bellezza paesaggistica, ma anche un’importante risorsa energetica.
Il lago è famoso inoltre per le sue ville storiche, i paesaggi eleganti e il fascino internazionale: lungo le sue sponde sorgono ville appartenenti a celebrità, politici e personaggi famosi da tutto il mondo.
💡 Curiosità:
Il Lago di Como si è formato durante l’ultima era glaciale, quando enormi ghiacciai hanno scavato la valle in cui oggi si trova. La sua caratteristica forma a “Y” rovesciata è il risultato della confluenza di più rami glaciali, che hanno eroso il terreno in profondità, soprattutto nella zona tra Argegno e Nesso, dove il fondale scende bruscamente.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!