Il Golfo di Taranto si trova nel sud Italia ed è parte del Mar Ionio. Bagna le coste di Calabria, Basilicata e Puglia, e rappresenta uno dei tratti di mare più ampi e profondi del Mediterraneo italiano.
A ovest è delimitato dalla punta orientale della Calabria, a nord dalla breve costa lucana, e a est dalla costa ionica della Puglia, che si estende fino al Salento.
Lungo le sue rive si affaccia anche la città di Taranto, nota per il suo Mar Piccolo e Mar Grande, due bacini separati da ponti e canali. Il Mar Piccolo è celebre per la produzione di cozze, una tradizione che risale addirittura all’epoca romana.
In alcune zone costiere del golfo, si possono osservare le tartarughe marine Caretta caretta, che tornano qui ogni anno per deporre le uova. Durante la stagione riproduttiva, alcuni tratti di spiaggia vengono protetti per garantire la sopravvivenza di questa specie.
💡 Curiosità:
Il porto di Taranto, affacciato sull’omonimo golfo, riveste un ruolo strategico di primo piano: ospita una delle principali basi navali della Marina Militare Italiana, ma la sua importanza risale all’antichità. Già in epoca greca e poi romana, Taranto era un centro marittimo cruciale, e nel corso dei secoli è stata contesa da Bizantini, Normanni, Aragonesi e Borboni. Oggi la base navale di Taranto ospita il Comando Marittimo Sud, oltre a importanti cantieri navali e strutture militari.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!