Gli Appennini sono una catena montuosa che attraversa l’Italia da nord a sud per circa 1.500 km, formando una vera e propria "spina dorsale" della penisola. La loro larghezza varia notevolmente: dai 30 km nei punti più stretti fino a oltre 250 km nelle zone più ampie.
Sono solitamente suddivisi in tre sezioni: settentrionale, centrale e meridionale, ognuna con paesaggi, climi e caratteristiche geografiche ben distinte. Questa varietà rende gli Appennini un vero mosaico naturale: tra foreste fitte, altipiani rocciosi e vallate verdi si nasconde una biodiversità sorprendente.
La vetta più alta è il Corno Grande, nel massiccio del Gran Sasso, che raggiunge i 2.912 metri. In queste montagne vive anche il lupo appenninico, una sottospecie del lupo grigio che negli anni ’70 era quasi scomparsa. Dopo decenni di tutela ambientale e creazione di aree protette, la specie è tornata a ripopolare l’Appennino, diventando il simbolo del ritorno della fauna selvatica in Italia. Altri animali presenti nella zona sono i cervi, le aquile reali e, nelle aree più remote, il rarissimo orso marsicano.
💡 Curiosità:
Tra le vette più affascinanti degli Appennini si trova Rocca Calascio, in Abruzzo, dove sorge una delle fortezze più alte d’Europa (a oltre 1.400 metri). È diventata celebre per aver ospitato le riprese del film fantasy Ladyhawke con Michelle Pfeiffer. Oggi Rocca Calascio è tra le destinazioni più amate e fotografate degli Appennini, grazie ai suoi panorami mozzafiato e alla suggestiva atmosfera di un luogo sospeso nel tempo.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!