Qual è l'isola italiana più grande?

Sicilia

La sicilia fotografata di notte dalla stazione spaziale internazionale.

La Sicilia è l’isola più grande d’Italia e dell’intero Mar Mediterraneo, con una superficie di oltre 25.000 km², più vasta di interi stati europei come Lussemburgo, Cipro, Malta e perfino della Slovenia.

È una delle cinque regioni italiane a statuto speciale ed è separata dalla penisola italiana dallo Stretto di Messina. L’isola ospita città storiche e ricche di fascino, come Palermo, Catania e Siracusa, e presenta una straordinaria varietà di paesaggi: dalle spiagge sabbiose lungo le coste alle montagne verdi e aspre nell’entroterra.

Sull’isola si trova l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, che domina la costa orientale con i suoi oltre 3.300 metri di altezza. La sua continua attività vulcanica modella costantemente il territorio, rendendo la Sicilia uno dei luoghi geologicamente più affascinanti e studiati del continente.

In totale, l’Italia conta circa 1.200 isole, di cui solo circa 350 abitate. Dopo la Sicilia, le isole italiane più grandi sono: Sardegna, Elba, Sant’Antioco e Pantelleria.

💡 Curiosità:
In epoca antica, la Sicilia fu tra le prime regioni a ospitare insediamenti greci. Città come Siracusa e Agrigento divennero fra i centri più importanti della Magna Grecia, e custodiscono tuttora alcuni tra i templi greci meglio conservati a livello mondiale.

Vuoi approfondire questo argomento?

Rispondi ai Quiz e impara di più!
Quiz | Geografia fisica Italia
Domande correlate