Qual è il più grande Parco Nazionale d'Italia?

Parco Nazionale del Pollino

Primo piano di un aquila reale con dettagli come becco ricurvo, occhio e piumaggio marrone.

Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande d'Italia, con una superficie di circa 192.565 ettari, distribuiti tra le regioni di Basilicata e Calabria. Il territorio si estende tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, con altitudini che variano dai 200 ai 2.267 metri del Monte Pollino e del Monte Serra Dolcedorme, le vette più alte dell’Appennino meridionale.

È noto per la presenza del Pino Loricato, un albero raro e simbolo dell’area, che cresce in condizioni estreme sulle creste rocciose. Il parco ospita una grande biodiversità: tra le specie presenti ci sono il lupo appenninico, l’aquila reale, il capriolo italico e numerose orchidee selvatiche.

Dal 2015, il Pollino è riconosciuto come Geoparco UNESCO, per il suo eccezionale patrimonio geologico e paesaggistico. Il nome "Pollino" potrebbe derivare dal latino Mons Apollineus, ovvero "Monte di Apollo", in riferimento al dio greco venerato anticamente in questa zona.

💡 Curiosità:
Nel territorio del parco sono stati ritrovati i resti fossili di dinosauri risalenti a oltre 70 milioni di anni fa, tra cui impronte e ossa nei pressi del comune di Rotonda. È una delle testimonianze paleontologiche più significative dell’Italia meridionale.

Vuoi approfondire questo argomento?

Rispondi ai Quiz e impara di più!
Quiz | Geografia fisica Italia
Domande correlate