L’Etna si trova sulla costa orientale della Sicilia, vicino alla città di Catania. Con un’altezza di circa 3.350 metri, è il vulcano attivo più alto d’Europa e uno dei più monitorati del pianeta.
È caratterizzato da un’intensa attività vulcanica, con eruzioni che si verificano più volte all’anno. Ogni eruzione modifica il paesaggio circostante, creando nuove colate laviche e nuovi crateri. Proprio per questo motivo, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha installato una rete avanzata di sensori, stazioni GPS e strumenti satellitari per monitorare costantemente la sua evoluzione.
Nel 2013, l’Etna è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO per il suo valore scientifico, geologico e culturale. Le sue pendici offrono uno scenario unico, che va dalle rocce nere di lava ai boschi rigogliosi, fino a panorami spettacolari sul Mar Ionio.
💡 Curiosità:
Nonostante sia un vulcano attivo, l’Etna raggiunge un’altitudine tale da essere innevato durante l’inverno. Le sue pendici ospitano due piccole stazioni sciistiche, dove nei mesi più freddi è possibile sciare con vista sul mare e, in alcune occasioni, perfino ammirare in lontananza le colate laviche: un’esperienza davvero unica al mondo.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!