Le Dolomiti sono un gruppo montuoso delle Alpi orientali, situato nel nord-est dell’Italia. Si estendono tra Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, offrendo uno dei paesaggi più spettacolari del Paese.
Devono il loro nome al geologo francese Déodat de Dolomieu, che fu il primo a studiare la particolare roccia calcarea di cui sono composte: la dolomia. Proprio questo minerale causa il fenomeno dell’enrosadira, un effetto ottico per cui le vette assumono tonalità rosate e arancioni all’alba e al tramonto, creando scenari mozzafiato.
Le Dolomiti sono amate da escursionisti, alpinisti e sciatori provenienti da tutto il mondo. Le loro pareti verticali, le valli profonde e le cime che superano i 3.000 metri di altitudine ne fanno una destinazione perfetta per gli amanti della montagna.
Nel 2009, le Dolomiti sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il loro straordinario valore naturale e geologico.
💡 Curiosità:
Durante la Prima Guerra Mondiale, le Dolomiti furono teatro di alcuni tra i combattimenti più duri tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche. I soldati affrontarono condizioni estreme, scavando gallerie e trincee direttamente nella roccia, a quote molto elevate. Ancora oggi è possibile visitare resti di fortificazioni e sentieri militari, trasformati in suggestivi percorsi storici.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!