Qual è il vulcano italiano più pericoloso?

Vesuvio

Città di Napoli, Vesuvio, case, nuvole, panorama.

Il Vesuvio è considerato il vulcano più pericoloso d’Italia, non tanto per la frequenza delle sue eruzioni, quanto per l’elevato numero di persone che vivono nelle sue immediate vicinanze.

È noto soprattutto per l’eruzione del 79 d.C., una delle più devastanti della storia, che distrusse completamente le città romane di Pompei, Ercolano e Stabia, seppellendole sotto metri di cenere e lapilli. Oggi quei siti sono tra le testimonianze archeologiche più straordinarie del mondo.

Il Vesuvio si trova alle porte di Napoli e minaccia una delle aree metropolitane più popolate d’Europa. È circondato da una “zona rossa” con circa 700.000 abitanti: in caso di eruzione, il piano della Protezione Civile prevede un’evacuazione completa in meno di 72 ore, una delle operazioni di emergenza più complesse mai pianificate in Europa.

L’ultima eruzione significativa risale al 1944, ma il Vesuvio è tuttora attivo e monitorato 24 ore su 24 dall’Osservatorio Vesuviano, fondato nel 1841, il più antico istituto vulcanologico del mondo.

Vuoi approfondire questo argomento?

Rispondi ai Quiz e impara di più!
Quiz | Geografia fisica Italia
Domande correlate