Il territorio italiano, che si estende su circa 30 milioni di ettari, presenta una distribuzione altimetrica molto varia. Le pianure occupano il 23,2%, con la Pianura Padana al Nord come area più estesa, seguita da pianure minori lungo le coste adriatiche e tirreniche.
Le colline, che rappresentano la fascia più ampia del territorio con il 41,6%, modellano in particolare il paesaggio del Centro Italia, con regioni come Toscana, Marche e Umbria caratterizzate da dolci rilievi e valli coltivate.
Infine, le montagne costituiscono il 35,2% del territorio. Le Alpi al Nord e gli Appennini, che attraversano l’Italia da nord a sud, creano barriere naturali, influenzano il clima e ospitano alcuni degli ecosistemi più ricchi del paese.
💡 Curiosità:
Nonostante le montagne coprano oltre un terzo del territorio, più del 90% della popolazione italiana vive in pianura o in collina. Le zone montane sono spesso meno abitate, ma fondamentali per biodiversità, risorse idriche e turismo.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!