Tunisi è la capitale della Tunisia dal 20 settembre 1159. Situata lungo la costa del Mediterraneo, ha goduto di una posizione strategica che l’ha resa per secoli un punto d’incontro tra Africa, Europa e Medio Oriente.
È stata un vero crocevia di civiltà, attraversata nel tempo da Fenici, Romani, Arabi, Ottomani e Francesi, ognuno dei quali ha lasciato tracce ancora visibili nel volto della città.
Nel corso della sua storia, Tunisi si è affermata come centro amministrativo e commerciale, mantenendo un ruolo chiave anche durante i periodi di dominazione straniera. Negli anni Cinquanta, ha avuto un ruolo centrale nella lotta per l’indipendenza dalla Francia, culminata con la proclamazione della Repubblica nel 1957.
💡 Curiosità:
A pochi chilometri dal centro di Tunisi si trovano i resti dell’antica Cartagine, leggendaria rivale di Roma. Fondata nel IX secolo a.C. dai Fenici, divenne una delle città più ricche e potenti del Mediterraneo. Un tempo centro di un impero temuto e rispettato, oggi è un tranquillo quartiere della capitale tunisina che ospita uno dei siti archeologici più significativi della regione. Le sue rovine affacciate sul mare raccontano ancora oggi lo splendore e il tramonto di una delle civiltà più influenti del mondo antico.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!