Belgrado è la capitale della Serbia e da secoli svolge un ruolo centrale nella storia e nelle dinamiche politiche dei Balcani. Nel 1841 divenne capitale del Principato di Serbia, segnando la fine del dominio ottomano e l’inizio di un periodo di indipendenza nazionale.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, nel 1918, assunse il ruolo di capitale del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, poi noto come Jugoslavia. In quel periodo divenne il simbolo dell’unificazione delle nazioni slave del sud.
Anche dopo la dissoluzione della Jugoslavia nel 1991, Belgrado mantenne il suo ruolo: fu capitale della Federazione di Serbia e Montenegro e, dal 21 maggio 2006, è la capitale della Serbia indipendente.
È una delle città più antiche d’Europa, con insediamenti risalenti a oltre 7.000 anni fa. La fortezza di Kalemegdan, costruita in epoca romana e ampliata nei secoli, rappresenta il cuore storico della città. Ancora oggi veglia sulla confluenza tra il Danubio e la Sava, testimone silenziosa di secoli di storia e conflitti.
💡 Curiosità:
Belgrado è una delle poche capitali europee ad essere stata distrutta e ricostruita più di 40 volte nel corso della storia, a causa della sua posizione strategica e dei numerosi conflitti che hanno attraversato la regione.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!