Il sistema solare si è formato 4,6 miliardi di anni fa in seguito al collasso gravitazionale di una nebulosa. In sintesi si è originato cosi: La nebulosa primordiale era composta principalmente d'idrogeno ed elio, aveva una temperatura piuttosto bassa. In seguito all'aumento di densità nella sua zona centrale, iniziò a contrarsi sotto l'azione della sua stessa forza gravità . L'aumento della temperatura e della densità nella zona centrale portarono alla nascita del proto-Sole, ciò incrementò la velocità di rotazione e la forza centrifuga della nube che di conseguenza si appiattì. Anche il proto-Sole collassò aumentando ulteriormente la temperatura centrale, il vento solare iniziò a spingere verso l'esterno gli elementi leggeri, come l'idrogeno e l'elio. Il proto-Sole continuò a riscaldarsi finché il calore divenne abbastanza alto da permettere reazioni chimiche come la fusione nucleare. Mentre il Sole continuava la sua evoluzione nacquero anche i proto-pianeti, quelli rocciosi dalle collisioni tra frammenti e quelli gassosi dalla condensazione dei gas su nuclei di ghiaccio.