La temperatura nel nucleo solare raggiunge i 16.000.000 di gradi, è il punto più caldo del Sole ed è qui che avvengono le reazioni di fusione nucleare responsabili della produzione di energia. Nello strato che circonda il nucleo la temperatura varia dai 6.000.000 ai 3.000.000 di gradi man mano che ci si allontana da esso. Questa zona è chiamata radiativa in quanto trasmette per irraggiamento, cioè tramite onde elettromagnetiche, l'energia prodotta dal nucleo agli strati superiori. La zona di transizione, che separa la regione radiativa da quella convettiva contribuisce a rinforzare il campo magnetico del Sole. Nella zona convettiva l'energia viene trasmessa agli strati superiori attraverso movimenti circolari del plasma, che arrivando in superficie cede energia, raffreddandosi ritorna in basso per riscaldarsi di nuovo, si creano così delle correnti dette moti convettivi. La Fotosfera è lo strato più esterno, qui la temperatura varia dagli 8.000 ai 4.000°C. In fine troviamo l'atmosfera solare che si estende per decine di milioni di chilometri.