Riga è la capitale della Lettonia dal 1918, anno in cui il Paese ottenne l’indipendenza alla fine della Prima Guerra Mondiale. Prima di allora, durante il dominio dell’Impero Russo, città come Dinaburga (oggi Daugavpils) e Mittau (oggi Jelgava) avevano ricoperto questo importante ruolo.
Situata alla foce del fiume Daugava, Riga è stata uno dei principali centri commerciali del Baltico fin dal Medioevo, quando entrò a far parte della Lega Anseatica. Ancora oggi il suo centro storico, Vecrīga, patrimonio UNESCO, testimonia la ricchezza culturale e architettonica di una città che ha saputo resistere a secoli di dominazioni straniere e trasformazioni politiche.
💡 Curiosità:
Secondo alcune fonti storiche, la tradizione dell’albero di Natale decorato sarebbe nata proprio a Riga nel 1510, quando i mercanti della città addobbarono un grande abete in piazza come simbolo di festa. Una targa presente nel centro storico continua a ricordare l’importanza dell’evento.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!