L’Italia si trova tra il 47° e il 36° parallelo nord e presenta un clima temperato, caratterizzato però da forti differenze regionali dovute alla latitudine, all'altitudine, alla presenza di mari e catene montuose.
Nonostante le sue dimensioni, il territorio italiano è suddiviso in ben sei zone climatiche: alpina, padana (continentale), appenninica, tirrenica, adriatica e ionica.
Nel Nord, soprattutto nella Pianura Padana, il clima è continentale, con inverni rigidi, nebbie frequenti e estati molto calde. Le Alpi costituiscono una barriera naturale che protegge queste aree dai venti freddi provenienti dal Nord Europa. Al Centro e Sud, il clima diventa mediterraneo, con inverni miti e piovosi e estati calde e secche, particolarmente lungo le coste e nelle isole. Nelle zone montane dell’Appennino, invece, le temperature sono più basse e le nevicate abbondanti in inverno.
È proprio questa diversità climatica a rendere l’Italia così ricca di paesaggi naturali e produzioni agricole, che vanno dai frutteti e vigneti dell’arco alpino fino agli agrumeti tipici del Sud, passando per uliveti, cereali, ortaggi e colture locali che cambiano da regione a regione.
💡 Curiosità:
In Italia si possono registrare sbalzi di temperatura anche di 15–20 °C nello stesso giorno, specialmente al Centro-Nord. Correnti come la tramontana o lo scirocco possono cambiare completamente il clima in poche ore, passando dal gelo mattutino al caldo primaverile nel pomeriggio.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!