Qual è il più antico parco nazionale italiano?

Parco nazionale del Gran Paradiso

Statua bianca della Madonna sulla vetta del Gran Paradiso, circondata da neve e montagne alpine in lontananza

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, istituito ufficialmente nel 1922, è il primo parco nazionale italiano. Situato tra il Piemonte e la Valle d’Aosta, nacque con l’obiettivo di proteggere lo stambecco alpino, una specie che all’epoca era quasi estinta.

L’area era già tutelata dal 1856, quando il re Vittorio Emanuele II la dichiarò Riserva Reale di Caccia. Fu poi il nipote, Vittorio Emanuele III, a donare questi territori allo Stato italiano, permettendone così la trasformazione in parco nazionale.

Nello stesso anno fu istituito anche il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che però entrò in funzione poco più tardi. Seguirono poi altri parchi storici, come il Parco Nazionale del Circeo (1934) e il Parco Nazionale dello Stelvio (1935), contribuendo a creare una rete nazionale di aree protette.

💡 Curiosità:
Nel 1922, anno della fondazione del Parco del Gran Paradiso, sopravvivevano soltanto poche decine di stambecchi. Oggi, grazie alle misure di protezione adottate, la popolazione è cresciuta fino a superare i 2.700 esemplari, facendo dello stambecco il simbolo della rinascita della fauna alpina e del parco stesso.

Vuoi approfondire questo argomento?

Rispondi ai Quiz e impara di più!
Quiz | Geografia fisica Italia
Domande correlate