Tallinn è la capitale dell’Estonia e si affaccia sul Mar Baltico, in una posizione strategica per il commercio tra l’Europa settentrionale e orientale. Le sue origini risalgono al XII secolo, ma fu nel Medioevo, grazie all’ingresso nella Lega Anseatica, che divenne un importante centro mercantile nel nord Europa.
Nel corso dei secoli, Tallinn è passata sotto il controllo di varie potenze, tra cui Danimarca, Svezia e Russia. Dopo la fine dell’Impero russo e una breve indipendenza tra le due guerre mondiali, la città fu annessa all’Unione Sovietica. Solo nel 1991, con il crollo dell’URSS, l’Estonia tornò uno Stato indipendente e Tallinn fu confermata capitale.
Oggi Tallinn è un centro dinamico che unisce un centro storico medievale ben conservato a un’economia digitale tra le più avanzate d’Europa.
💡 Curiosità:
Tallinn è considerata una delle capitali digitali d’Europa. L’Estonia è stato il primo Paese al mondo a introdurre il voto online a livello nazionale, e gran parte dei servizi pubblici, dalla sanità all’istruzione, è accessibile tramite identità elettronica. Una città dove la burocrazia si risolve con un clic.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!