Reykjavík è la capitale dell'Islanda e la città più popolosa del paese, con circa 135.000 abitanti. Secondo la tradizione, fu fondata nell'874 da coloni vichinghi provenienti dalla Norvegia, diventando così il primo insediamento permanente dell'isola.
Nei secoli successivi, l'Islanda fu governata prima dalla Norvegia e poi dalla Danimarca. Nonostante il lungo dominio straniero, la lingua e la cultura islandese restarono intatte. L'Islanda ottenne l'autonomia nel 1918 e divenne completamente indipendente nel 1944, durante la Seconda guerra mondiale, scegliendo Reykjavík come capitale dello Stato.
Oggi la città ospita le principali istituzioni governative e si distingue per un forte impegno nella sostenibilità ambientale, favorito in particolare dall'ampio utilizzo dell'energia geotermica. Nonostante il numero di residenti, Reykjavík è molto vivace culturalmente, con festival di musica, arte contemporanea, teatro e letteratura.
💡 Curiosità:
Reykjavík è la capitale più settentrionale del mondo. In estate il sole rimane visibile fino a mezzanotte, mentre in inverno si contano meno di quattro ore di luce al giorno: un contrasto estremo che influenza profondamente i ritmi quotidiani degli abitanti.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!