La domanda riguarda il punto più a sud della penisola italiana, cioè della parte continentale dell’Italia, escludendo quindi la Sicilia e tutte le altre isole.
Un promontorio è una sporgenza di terra che si protende verso il mare, spesso caratterizzata da coste alte, scogliere e rocce. Questi elementi sono fondamentali per comprendere la geografia costiera e la forma fisica del territorio italiano.
Il promontorio più meridionale della penisola italiana è Capo Spartivento, situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria, affacciato sul Mar Ionio. Il paesaggio qui è dominato da alte scogliere rocciose, e il faro ottocentesco presente sul promontorio è tuttora operativo e funge da punto di riferimento per la navigazione marittima.
Spesso si fa confusione con Punta Ristola, nel Salento (Puglia), nota per trovarsi all’estremità del cosiddetto “tacco” dello stivale. Tuttavia, confrontando le coordinate geografiche, risulta che:
-Punta Ristola si trova a circa 39°47′ di latitudine nord;
-Capo Spartivento si trova invece a circa 37°55′ di latitudine nord.
Essendo più vicino all’Equatore, Capo Spartivento è quasi 2 gradi di latitudine più a sud rispetto a Punta Ristola, una differenza che corrisponde a circa 200 km. In sintesi, la “punta” della Calabria è effettivamente più a sud del “tacco” della Puglia, anche se visivamente potrebbe sembrare il contrario.
Attenzione: è importante non confondere Capo Spartivento con Capo Passero, situato in Sicilia. Sebbene Capo Passero sia geograficamente più a sud, non fa parte della penisola italiana ma di un'isola separata.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!