La cascata più alta d’Italia è la Cascata dello Stroppia, in Piemonte, con un dislivello complessivo di circa 500 metri. Si trova nelle Alpi Cozie, nel comune di Acceglio (provincia di Cuneo), ed è alimentata dallo scioglimento delle nevi. Tuttavia, ha una portata d’acqua limitata e stagionale, ed è visibile solo in alcuni periodi dell’anno.
Segue al secondo posto la Cascata del Serio, in Lombardia, con 315 metri di dislivello distribuiti in tre salti spettacolari. Si trova in Val Seriana, vicino a Valbondione (provincia di Bergamo), ed è attiva solo in date specifiche per motivi di sicurezza. È considerata la cascata a salti più alta d’Italia.
Al terzo posto troviamo le famose Cascate delle Marmore, in Umbria, con 165 metri di altezza totale. Anche se meno alte delle altre due, sono tra le più conosciute per la loro storia (risalgono all’epoca romana), la pressione del corso d’acqua e la bellezza del paesaggio circostante.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!