Il Patto d’Acciaio fu un accordo militare firmato il 22 maggio 1939 tra la Germania nazista, guidata da Adolf Hitler, e l’Italia fascista, sotto il governo di Benito Mussolini.
Il trattato sanciva un’alleanza politica e militare tra le due potenze, con l’impegno reciproco a sostenersi in caso di guerra, sia in difesa che in attacco. L’obiettivo era rafforzare la cooperazione tra i due regimi autoritari e prepararsi a un eventuale conflitto su scala europea.
Il Patto d’Acciaio segnò l’ingresso formale dell’Italia nell’alleanza con la Germania, anticipando la nascita dell’Asse Roma-Berlino. L’accordo non cancellava però una realtà evidente: l’Italia non era ancora pronta militarmente, e ciò si sarebbe fatto sentire nelle prime fasi della guerra.
Vuoi approfondire questo argomento?
Prova il nostro Quiz e impara di più!