In cosa consisteva il Patto Molotov-Ribbentrop?

Patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica

macchina da scrivere antica, probabilmente polacca

Il Patto Molotov-Ribbentrop, firmato il 23 agosto 1939, fu un accordo di non aggressione tra la Germania nazista e l’Unione Sovietica. I due regimi, ideologicamente opposti, si impegnarono ufficialmente a non attaccarsi a vicenda e a mantenere relazioni pacifiche.

Dietro questo accordo, tuttavia, si nascondeva un protocollo segreto: la spartizione dell’Europa orientale. Germania e URSS si accordarono per dividersi territori come la Polonia e i Paesi Baltici, garantendosi così la libertà di agire senza interferenze reciproche.

Per Hitler, il patto significava poter invadere la Polonia senza temere una guerra su due fronti. Per Stalin, era un modo per guadagnare tempo e rafforzare l’Unione Sovietica in vista di un possibile conflitto futuro.

Il patto ebbe vita breve: fu violato nel giugno 1941, quando la Germania lanciò l’Operazione Barbarossa e invase l’Unione Sovietica, rompendo l’alleanza e dando inizio a una nuova fase della guerra.

Vuoi approfondire questo argomento?

Prova il nostro Quiz e impara di più!

Condividi il Sapere!

Quiz | Seconda guerra mondiale Rispondi a questa domanda
Domande correlate