Dopo i successi ottenuti in Nord Africa, le forze alleate anglo-americane consolidarono il loro controllo sul Mediterraneo, aprendo la strada a una nuova offensiva verso l'Europa continentale.
Lo sbarco in Sicilia, denominato in codice Operazione Husky, iniziò nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943. Si trattò di una delle più vaste operazioni anfibie della guerra fino a quel momento, coinvolgendo oltre 160.000 soldati.
In poco più di un mese, l'isola fu conquistata nonostante la tenace resistenza delle forze italo-tedesche. Molti siciliani accolsero gli Alleati come liberatori, e la riuscita dell'operazione segnò una tappa fondamentale verso la caduta del regime fascista in Italia, che sarebbe avvenuta poche settimane dopo.
Vuoi approfondire questo argomento?
Prova il nostro Quiz e impara di più!