La Battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio e il 4 giugno 1940, durante le prime fasi della campagna tedesca in Francia. Le truppe francesi e britanniche, in ritirata dopo l’avanzata lampo delle forze tedesche, si trovarono circondate nei pressi della città di Dunkerque, sulla costa settentrionale della Francia.
Di fronte al rischio di una catastrofe militare, il governo britannico organizzò una straordinaria operazione di evacuazione chiamata Operazione Dynamo. Migliaia di navi militari, traghetti, pescherecci e imbarcazioni civili furono mobilitati per attraversare la Manica e salvare le truppe bloccate sulla spiaggia.
Grazie a questa mobilitazione senza precedenti, furono evacuati oltre 350.000 soldati alleati, che riuscirono a raggiungere la Gran Bretagna. Anche se la battaglia fu una vittoria tattica per la Germania, l’evacuazione di Dunkerque permise agli Alleati di salvare una parte significativa del loro esercito, evitando una disfatta totale.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!