Quale fiume attraversa la capitale italiana?

Tevere

Fiume Tevere attraversa Roma, ponte, città del Vaticano.

Il Tevere è il terzo fiume più lungo d’Italia, dopo il Po e l’Adige, con una lunghezza di circa 405 km. Nasce sul Monte Fumaiolo, una zona al confine tra Romagna, Toscana e Marche, e scorre verso ovest attraversando l’Italia centrale fino a sfociare nel Mar Tirreno.

Il fiume attraversa Roma ed è strettamente legato alla nascita leggendaria della città: secondo il mito, fu proprio il Tevere ad accogliere la cesta contenente Romolo e Remo, salvati successivamente dalla lupa. Il suo corso attraversa ancora oggi aree di grande rilevanza storica e culturale, come Castel Sant’Angelo, la Basilica di San Pietro e l’Isola Tiberina.

Per secoli il Tevere è stato fondamentale come via di trasporto e commercio per Roma, ma ha rappresentato anche una minaccia: le sue piene hanno causato spesso gravi alluvioni, soprattutto prima della costruzione degli argini moderni nel XIX secolo.

💡 Curiosità:
Per gli antichi Romani, il Tevere non era soltanto un fiume, ma una vera e propria divinità: il dio Tiberino. Considerato il custode della città e delle sue acque, veniva invocato in diverse cerimonie religiose. In particolare, durante il rito degli Argei, celebrato per scongiurare calamità, i sacerdoti lanciavano nel fiume delle figure di paglia a forma umana. Secondo alcune fonti, queste effigi simboleggiavano antichi personaggi leggendari legati alle origini di Roma.

Vuoi approfondire questo argomento?

Rispondi ai Quiz e impara di più!
Quiz | Geografia fisica Italia
Domande correlate