Il Patto Tripartito, firmato il 27 settembre 1940, era un accordo politico e militare tra Germania, Italia e Giappone. Noto anche come Asse Roma-Berlino-Tokyo, sanciva un'alleanza tra le tre potenze, impegnandole a sostenersi reciprocamente in caso di attacco da parte di una nazione non ancora coinvolta nella guerra (cioè, gli Stati Uniti).
L'accordo aveva lo scopo di dissuadere altri Paesi dall'entrata in guerra contro l'Asse e di rafforzare la cooperazione tra Europa e Asia sul piano militare e strategico.
Il patto si basava su relazioni già esistenti, come il Patto Anticomintern firmato tra Germania e Giappone nel 1936, a cui l'Italia aveva aderito in seguito. Tuttavia, mentre il Patto Anticomintern era rivolto principalmente contro l'Unione Sovietica, il Patto Tripartito mirava a costruire un fronte più ampio contro le potenze alleate.
Questa alleanza, pur avendo un forte valore simbolico, si rivelò debole sul piano operativo: le tre potenze avevano obiettivi geopolitici divergenti e scarsa coordinazione. Nonostante questo, il patto rappresentò la nascita formale del blocco delle potenze dell'Asse, contrapposto agli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Vuoi approfondire questo argomento?
Rispondi ai Quiz e impara di più!