Le Gastruppe erano delle unità tedesche specializzate nell'utilizzo di armi chimiche durante la prima guerra mondiale. Furono utilizzate in via sperimentale, per la prima volta, nella seconda battaglia di Ypres, il 22 aprile 1915, dove oltre 168 tonnellate di gas (cloro) fu rilasciato nell'aria. I tedeschi non pensavano che l'uso dei gas potesse avere un grande successo, per questo motivo, data la scarsità di truppe impiegate, non conquistarono la città belga. La strategia consisteva nel far trasportare il gas ai venti che soffiavano in direzione dei nemici. Essendo più pesante dell'aria riusciva diffondersi all'interno delle trincee con facilità, provocando la morte di molti soldati in pochi minuti. Durante la ritirata delle truppe dell'Intesa, l'esercito tedesco, dotato di maschere antigas, poteva avanzare velocemente e indisturbato per chilometri. Anche l'artiglieria fu dotata con proiettili carichi di sostanze chimiche. La "guerra dei gas" fu portata avanti con successo per circa 2 anni.