In cosa consisteva il Patto di Londra?

Ingresso in guerra dell'Italia

Parte del Palazzo di Westminster fotografato di notte. Parlamento, Londra, Regno Unito.

Il Patto di Londra fu un accordo segreto tra l'Italia e la Triplice intesa firmato il 26 aprile 1915. Trattato con il quale l'Italia si impegnò a entrare nella prima guerra mondiale, a fianco dell'Intesa, entro un mese. In caso di vittoria avrebbe ottenuto numerosi compensi territoriali: Alto Adige, Trentino, Venezia Giulia, territori in Dalmazia, Albania, Turchia e parte delle colonie tedesche. L'Italia abbandonò quindi la Triplice Alleanza e il 23 maggio dichiarò guerra all'Austria-Ungheria. Nonostante l'Intesa avesse vinto la guerra, l'Italia non ricevette tutti i territori promessi perché ciò si sarebbe opposto al principio di autodeterminazione dei popoli stabilito dal presidente degli Stati Uniti. I nuovi confini dovevano essere tracciati in base alla nazionalità dei cittadini. L'Italia ricevette quindi: il Trentino, l'Alto Adige, la Venezia Giulia e Trieste. Ciò provocò malcontento tra il popolo italiano, tanto che il poeta Gabriele D'Annunzio la definì una "Vittoria mutilata".

Quanto utile ti è stata questa pagina?

Lascia una recensione

Condividi il Sapere!

Rispondi a questa domanda Quiz | Prima guerra mondiale

Domande correlate