La Prima Guerra Mondiale si concluse ufficialmente con l'armistizio dell'11 novembre 1918, che segnò la capitolazione degli Imperi Centrali e la vittoria delle potenze dell'Intesa. La fine del conflitto fu il risultato di una serie di battaglie decisive, tra cui l'offensiva dei cento giorni sul fronte occidentale, che vide un'azione congiunta di truppe anglo-franco-statunitensi contro l'impero tedesco, e la battaglia di Vittorio Veneto, che ebbe un ruolo cruciale nel costringere l'Austria-Ungheria alla resa e segnò una significativa vittoria per l'Italia.
L'armistizio, firmato il 7 novembre 1918 a Compiègne, in Francia, pose fine alle ostilità, aprendo la strada alla Conferenza di pace di Parigi del 1919, durante la quale furono stabilite le condizioni della pace e ridefiniti i confini europei. La Germania, in particolare, fu ritenuta responsabile per lo scoppio della guerra e fu soggetta a pesanti sanzioni, perdendo tutte le sue colonie e i territori di Alsazia e Lorena, che furono restituiti alla Francia. Altri territori tedeschi furono ceduti alla Danimarca e alla Polonia, e la Germania fu inoltre obbligata a pagare ingenti riparazioni di guerra.
Il trattato di Versailles e gli altri trattati di pace che seguirono ridisegnarono la mappa dell'Europa, portando alla dissoluzione di imperi secolari e alla nascita di nuovi stati nazionali, come Ungheria, Cecoslovacchia, Iugoslavia, Lettonia, Lituania ed Estonia. L'Italia vide riconosciute le sue rivendicazioni su territori come il Trentino, l'Alto Adige, la Venezia Giulia e Trieste, benché la percezione di una "vittoria mutilata" generasse malcontento e tensioni nel paese.
La conclusione della Prima Guerra Mondiale segnò l'inizio di un nuovo ordine mondiale ma lasciò anche un'eredità di instabilità, risentimenti e problemi irrisolti che avrebbero contribuito allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale meno di due decenni più tardi.
Vuoi approfondire questo argomento?
Prova il nostro Quiz e impara di più!