Chi definì la Prima Guerra Mondiale "un'inutile strage"?

Papa Benedetto XV

Statua dedicata al Papa Benedetto XV durante la prima guerra mondiale, in segno di riconoscenza, dalla Turchia.

Papa Benedetto XV, eletto il 3 settembre 1914, circa un mese dopo l’inizio della Prima Guerra Mondiale, definì il conflitto un "inutile strage" il 1º agosto 1917.
Durante tutta la durata della guerra, si impegnò attivamente per la pace, esortando le nazioni belligeranti a comunicare per porre fine alle ostilità e inviando aiuti alle popolazioni colpite dal conflitto.

Nonostante i suoi sforzi, il suo appello per la pace non ebbe il successo sperato a causa dello stato d'isolamento diplomatico in cui si trovava la Santa Sede.
Questa situazione era un'eredità del suo predecessore, Papa Pio X, e impedì a Benedetto XV di esercitare una reale influenza sulle potenze coinvolte nel conflitto.

Al termine della guerra, Benedetto XV lavorò per ristabilire le relazioni diplomatiche con gli altri Stati.
Un riconoscimento significativo del suo operato arrivò dalla Turchia, che gli dedicò una statua con la seguente iscrizione:

"Al grande Pontefice della tragedia mondiale, Benedetto XV, benefattore dei popoli, senza distinzione di nazionalità o religione, in segno di riconoscenza, l’Oriente."

Vuoi approfondire questo argomento?

Prova il nostro Quiz e impara di più!

Condividi il Sapere!

Quiz | Prima guerra mondiale Rispondi a questa domanda
Domande correlate